Il Bonus Nido è un contributo economico erogato dall’INPS per aiutare le famiglie a sostenere le spese di:
- Rette degli asili nido (pubblici e privati autorizzati).
- Forme di supporto presso la propria abitazione per bambini affetti da gravi patologie croniche.
Chi può usufruire del Bonus Nido?
Possono usufruire del Bonus Nido i genitori (o soggetti affidatari) che soddisfano i seguenti requisiti:
- Residenza in Italia: Il richiedente deve essere residente in Italia.
- Cittadinanza:
- Cittadinanza italiana.
- Cittadinanza di un paese dell’Unione Europea.
- Cittadinanza extracomunitaria con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o carta di soggiorno per familiari di cittadini UE (o carta di soggiorno permanente per familiari non UE, o status di rifugiato/protezione sussidiaria).
- Età del bambino: Il bonus è valido per bambini di età inferiore ai 3 anni. Se il bambino compie i tre anni nell’anno solare di riferimento, è possibile richiedere il bonus per le mensilità comprese tra gennaio e agosto (o entro l’anno solare per l’assistenza domiciliare).
- ISEE minorenni: È richiesto il possesso di un’attestazione ISEE minorenni valida. L’importo del bonus varia in base all’ISEE del nucleo familiare.
- Frequenza: Aver iscritto il bambino a un asilo nido pubblico o privato autorizzato, oppure, nel caso di assistenza domiciliare, disporre di un’attestazione del pediatra che dichiari l’impossibilità del bambino a frequentare l’asilo nido a causa di una grave patologia cronica.
Importi del Bonus Nido (riferimento 2025):
Gli importi massimi annuali variano in base all’ISEE minorenni:
- ISEE fino a 25.000 euro: fino a 3.000 euro annui (circa 272,73 euro mensili).
- ISEE tra 25.001 e 40.000 euro: fino a 2.500 euro annui (circa 227,27 euro mensili).
- ISEE oltre 40.000 euro o senza ISEE: fino a 1.500 euro annui (circa 136,37 euro mensili).
Novità per i nati dal 1° gennaio 2024:
Per i bambini nati a partire dal 1° gennaio 2024, con un ISEE minorenni fino a 40.000 euro, l’importo massimo del bonus sale a 3.600 euro annui.
Come presentare la domanda:
La domanda va presentata esclusivamente online attraverso il sito dell’INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS. È necessario allegare la documentazione richiesta, come le ricevute di pagamento delle rette o l’attestazione di iscrizione all’asilo, o la certificazione medica per l’assistenza domiciliare.
È importante ricordare che la domanda deve essere presentata ogni anno per ciascun figlio.